Vai al contenuto
Progetto di rievocazione sulla civiltà romana

PLINIO E LA LEGIO III GALLICA

rievocazione storica romana

L'Impero romano

PLINIO E LA LEGIO III GALLICA è il progetto di rievocazione storica romana di epoca imperiale (I sec dC) realizzato dall’associazione Suodales è focalizzato sulla ricostruzione della società romana e del suo esercito durante il primo secolo del periodo imperiale.

PLINIO

Il progetto Plinio punta alla ricostruzione dell’offìcium (staff, stato maggiore) di un procurator Augusti (in parole povere un governatore di una provincia) in viaggio da Roma al limes.
Il gruppo è composto da una componente militare, basata ovviamente sulla Legio III Gallica e una componente “civile”. Militari, funzionari civili (con famiglia e schiavi annessi) barbari e tanto altro, ognuno con il compito di illustrare un determinato aspetto della civiltà romana.

LA LEGIO III GALLICA

La LEGIO ha nello specifico l’obiettivo di divulgare la storia dell’esercito della Roma antica attraverso la ricostruzione di equipaggiamenti militari, in tutti i periodi storici in cui questa unità ha combattuto con un focus particolare sull’artiglieria legionaria in uso alla III Legione Gallica. Il nostro intento è quello di ricostruire gli aspetti legati a questa specialità in uso presso le Legioni, costituita principalmente da Ballistae, Manuballistae e Scorpioni, secondo quanto riportato nell’opera di Vitruvio.

Lo stemma della Legio III Gallica

le nostre attività

LEGIO III GALLICA

RITI E RELIGIONE ROMANA

RIPRODUZIONE ARMI D'ASSEDIO

PLINIO E LA SCIENZA NEL MONDO ANTICO

ALLESTIMENTI DIDATTICI

CIVES ET MILITES

Flavius Tiberius Mauritius

Fabius Aetius Rullianus

Gaio Plinio Secondo

Marius Mamilius Medicarius

Lucius Antonius Murena

Claudius Marcus Lepidus

Godehoc

Lucius Pictor

error: Contenuto protetto !!