Vai al contenuto

Approfondimenti

Rievocazione riti e cerimonie

RICOSTRUIRE UN SACERDOTE ETRUSCO

Nel corso degli anni abbiamo cercato di ricostruire varie figure sacerdotali tipiche del mondo etrusco. Il sacerdote, che per alcuni studiosi può essere identificato con il termine CEPEN/CIPEN (mentre per altri questo termine va tradotto come “tutti/tutte” – vedi Adiego 2006) era una figura molto… Leggi tutto »RICOSTRUIRE UN SACERDOTE ETRUSCO

LA PITTURA MONUMENTALE ETRUSCA

Arte per questa vita e per l’altra Il percorso didattico vuole offrire uno sguardo multiforme sulla cultura etrusca. Partendo dall’evoluzione della pittura monumentale con le sue maestranze ed iconografie, si giunge a curiosare nell’infinitamente piccolo dei materiali costituenti, come quelli che curiosamente compongono gli strati… Leggi tutto »LA PITTURA MONUMENTALE ETRUSCA

LA TESSITURA NEL MONDO ETRUSCO

Trame e tessitura nel mondo antico L’arte di filare, tingere e tessere al tempo degli Etruschi Dalla pecora alla tunica – un percorso spiegato con ricostruzioni di reperti come fuseruole, conocchie, rocchetti, pesi e fusi, ma anche coltellini, forbici, aghi e colori naturali per tingere… Leggi tutto »LA TESSITURA NEL MONDO ETRUSCO

IMBOTTITURA PER ELMO ETRUSCO

In questi giorni siamo riusciti finalmente a terminare un progetto rimasto nel cassetto da troppo tempo: “sistemare” uno dei nostri elmi tipo Negau. Spinti dalla splendida ricostruzione di un’imbottitura di elmo arcaico realizzata alcuni anni fa da Giannis Kadoglou (Εργαστήριον Θώρακος – Thorax’s Workshop) abbiamo… Leggi tutto »IMBOTTITURA PER ELMO ETRUSCO

TRYPHÉ, IL LUSSO DEGLI ETRUSCHI

«… 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘢𝘴𝘴𝘢𝘪 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰, 𝘪𝘯 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘴𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘯𝘦, 𝘳𝘦𝘨𝘯𝘢𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘶 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪 𝘪𝘭𝘭𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘛𝘪𝘳𝘳𝘦𝘯𝘪𝘢» 𝘌𝘴𝘪𝘰𝘥𝘰, 𝘛𝘦𝘰𝘨𝘰𝘯𝘪𝘢, 1016 Cosa sarebbe un ricco naukleros (padrone di una o più navi) etrusco, senza le sue navi, le sue merci e i suoi gioielli… Leggi tutto »TRYPHÉ, IL LUSSO DEGLI ETRUSCHI

error: Contenuto protetto !!